Eventi & Sagre
FESTA DELLA CILIEGIA A MAROSTICA
Mesi di Maggio e Giugno
Sull’onda dei successi degli scorsi anni, l’area marosticense si ripropone come capitale nazionale della ciliegia certificata, festeggiando una tradizione che affonda le sue radici in un passato misto di storia e leggenda, che da sempre richiama migliaia di cittadini e turisti. A primavera i colli della fascia pedemontana si imbiancano del fiore del ciliegio nelle sue diverse varietà.
Si tratta di una manifestazione che si articola in una mostra mercato delle migliori ciliegie.

FESTA DEL PROSCIUTTO CRUDO DOP a MONTAGNANA
Mese di Maggio
La Festa del Prosciutto di Montagnana è ormai un impedibile appuntamento per i buongustai. La fortuna di godere di una particolare scenografia, ovvero quella di una cinta muraria medievale tra le meglio conservate d’ Europa è un vanto che rende questa festa unica!

FESTA DEL REDENTORE a VENEZIA
Mese di Luglio
La Festa del Redentore è tra le festività più sinceramente sentite dai veneziani, in cui convivono l’aspetto religioso e quello spettacolare, grazie al fantasmagorico spettacolo pirotecnico che, la notte del sabato, attrae migliaia di visitatori: sull’inimitabile palcoscenico del Bacino di San Marco giochi di luce e di riflessi tracciano un caleidoscopio di colori che si staglia dietro le guglie, le cupole e i campanili della città.
FIERA DEL RISO a ISOLA DELLA SCALA (VR)
Mese di Settembre
Aperti gli stands gastronomici con il famoso e rinomato Risotto all’Isolana ed altri risotti alternativi serviti nell’area coperta di Prà Piganzo con più di 5.000 posti a sedere.
PALIO DEI 10 COMUNI a MONTAGNANA
Mese di Settembre
Ogni anno, nel verde vallo medioevale attorno alle mura di Montagnana, si celebra, sospeso tra storia e fiaba, il rito del Palio: una corsa tra le dieci Comunità dell’antica “Sculdascia” montagnanese, che vede a confronto dieci fantini in una prova emozionante ed entusiasmante, dove abilità, forza ed intelligenza sono doti indispensabili per vincere.
GIOSTRA DELLA ROCCA a MONSELICE
Mese di Settembre
Le nove contrade di Monselice gareggiano in una serie di sfide culminanti nella Quintana che assegna il Palio della Giostra. Una grande festa della città in costume medievale in ricordo della venuta in città di Federico II nel 1239
RASSEGNA INTERNAZIONALE DEI PRESEPI a VERONA
Mese di Dicembre
L’arena di Verona ospita una selezione dei più bei presepi del mondo e di opere d’arte ispirate al tema della Natività.
FESTA DELL’UVA a VO’ EUGANEO
Mese di Settembre
Una festa dalla tradizione antica, dedicata a questo frutto tanto amato, dal quale si ricava il vino rinomato dei Colli Euganei. Tante manifestazioni sono previste per festeggiare questi tre giorni immersi nella vendemmia settembrina: degustazioni che ci accompagneranno per tutti e tre i giorni, convegni, concorsi di uve e vino, folclore, musica dal vivo per finire con la classica sfilata dei carri allegorici.
FESTA DELLA GIUGGIOLA ad ARQUA’ PETRARCA
Mese di Ottobre
Nello scenario del borgo trecentesco, incastonato tra il verde dei Colli Euganei, due domeniche interamente dedicate alla celebrazione del prodotto tipico locale: la giuggiola.
ROSSOTREVISO a TREVISO
Mese di Dicembre
Evento dedicato al prodotto più famoso della provincia, il Radicchio Rosso di Treviso IGP
CARNEVALE a VENEZIA
Mesi di Gennaio e Febbraio
Durante i giorni del Carnevale di Venezia la città è un fiorire di iniziative e di spettacoli, da quelli improvvisati sulla pubblica via da numerosi artisti di strada, a quelli pianificati dagli organizzatori. Ogni anno viene individuato un tema centrale che funge da filo conduttore e che viene sviluppato sotto i vari punti di vista, da quello più culturale a quello più prettamente spettacolare.
